L’elettrostimolazione muscolare è stata identificata per la prima volta più di 80 anni fa da fisici americani come George J. Goodheart e George J. Lefroy. In quel periodo, c’erano pochissime terapie approvate per qualsiasi paziente che avesse bisogno di una terapia fisica. Questa terapia, l’elettrostimolazione muscolare, era l’unica opzione disponibile poiché non era ancora ampiamente accettata come trattamento per pazienti affetti da malattie come il morbo di Parkinson o la sclerosi multipla.
Oggi, l’elettrostimolazione dei muscoli è considerata uno dei trattamenti più efficaci per una serie di disturbi muscolo-scheletrici, tra cui sindromi da dolore cronico, spasticità e molte altre condizioni. L’elettrostimolazione utilizza correnti elettriche dirette per stimolare i muscoli tramite elettrodi attaccati direttamente al gruppo muscolare da trattare. La corrente generata da questi impulsi elettrici può essere controllata e diretta a specifici gruppi muscolari o aree del corpo a frequenze prestabilite. L’impulso elettrico viene solitamente erogato tra due e cinque volte al minuto, ma questo può essere pulsato o casuale ed erogato con un ritmo determinato dal fisioterapista.
Con l’avvento delle nuove tecnologie e la crescente disponibilità di tecniche efficaci di gestione del dolore, l’uso dell’elettrostimolazione per i muscoli sta diventando sempre più comune. Molti medici e terapisti stanno raccomandando questa tecnica per i pazienti con alcuni tipi di condizioni e in alcuni casi, i benefici si sono dimostrati estremamente efficaci nel ridurre o eliminare alcuni tipi di dolore e/o spasticità in pazienti con vari gradi di debolezza muscolare. Tuttavia, si prega di consultare il medico per quanto riguarda l’uso appropriato di questo trattamento per i muscoli.
Essenzialmente quindi ci sono una serie di funzioni e caratteristiche varie che possiamo trovare in una cintura massaggiante, spesso le persone considerano questi strumenti solo ed esclusivamente per quanto concerne l’accrescimento muscolare, ma non è così. Infatti sono spesso utilizzate anche per chi ha bisogno di avere maggiori benefici anche per la schiena. Essenzialmente possiamo trovare moltissimi tipi diversi di cinture massaggianti che hanno quindi anche magari diverse caratteristiche in commercio, e per poter scegliere al meglio una delle prime cose da fare è assicurarsi davvero di quali funzioni abbiamo bisogno. Il sistema di recensioni che si possono trovare online lasciate dagli utenti che hanno effettivamente già acquistato magari una certa cintura massaggiante ci permette in buona sostanza di capire davvero la qualità anche nel tempo di questi strumenti. Se volete conoscere tutto ciò che c’è da sapere in merito e scoprire tutti i modelli allora potete approfondire l’argomento e consigliamo di visionare l’articolo seguente sul sito: Si possono usare gli elettrostimolatori durante il ciclo mestruale?