Venezia è una città amata in tutto il mondo, considerata una meraviglia che galleggia sull’acqua. Ma quali sono i 10 luoghi più belli da visitare a Venezia?? Partiamo col dire che stare a Venezia significa vivere un’emozione unica e irripetibile, in quanto piena di luoghi da non perdere come San Marco, il ponte di Rialto e quello dei Sospiri, di cose da fare come un giro in gondola e sul vaporetto.
Giro su Canal Grande
La prima cosa che bisogna fare è ammirare i palazzi in successione che si affacciano su Canal Grande. Come?? Beh sul vaporetto, accalappiandosi i primi posti per godersi lo spettacolo.
Ma volendo, si può optare anche per un tour in motoscafo, che è diventato ormai il modo più bello ed esclusivo per godere della meravigliosa vista di piccoli ponti e scorci inediti. E cogliere l’atmosfera magica che circonda ogni singolo palazzo o monumento.
Sul Ponte di Rialto
Il ponte di Rialto è una goduria bella e buona, e lo si può percorrere sia a piedi che con il vaporetto. Dalla stazione si cammina lungo Lista di Spagna e poi su Strada Nuova fino al Campo Santi Apostoli.
Da qui in 5 minuti si giunge a Rialto, e vicino a Ca’ d’Oro, in Campo Santa Sofia. E arrivati qui non puo mancare di avvicinarci al traghetto delle gondole e con 50 centesimi si è dall’altra parte.
Piazza San Marco
La piazza per antonomasia di tutta Venezia, l’unica a chiamarsi piazza. Per chi ama l’architettura, potrà ammirare porticati da ambo i lati, caffè storici e orchestrine all’aperto. E rullo di tamburi… bocca aperta davanti alle colonne in mosaico e alle linee orientali delle cupole di San Marco.
Il campanile di San Marco
È una tappa che si deve fare se si vuole godere di un panorama completo dell’intera città di Venezia dall’alto. Basta acquistare il biglietto per l’ascensore ed eccoci davanti una vista mozzafiato.
Il Ponte dei sospiri
Fermata d’obbligo per chiunque visiti Venezia, è fra i monumenti più noti della città. Il ponte dei Sospiri, in candida pietra d’Istria, era il ponte che collegava le sale dei tribunali nel Palazzo Ducale alle Prigioni nuove.
La Galleria dell’Accademia
È doveroso visitarla perchè è il percorso visivo che sfoggia tutta la pittura veneta dal XIV al XVIII, con capolavori dei più famosi maestri: Bellini, Giorgione, Carpaccio, Tiziano, Tintoretto, Veronese e Tiepolo.
Scuola Grande di San Rocco
Una delle bellezzedi Venezia da visitare è la chiesa di San Rocco all’esterno della Scuola. Gli ambienti sono interamente decorati da Tintoretto.
Aperitivo Bellini all’Harry’s Bar
Nello storico locale riconosciuto come patrimonio nazionale dal Ministero dei Beni Culturali, non si può rinunciare a bere il long drink nato addirittura nel 1948, su ricetta originale di Arrigo Cipriani.
Visita al Ghetto
E per finire è d’obbligo una visita al Ghetto veneziano, diviso in tre settori contigui: Novo, Vecchio e Novissimo anche perché è uno dei più integri rimasti. È una piccola “insula” collegata da due soli ponti e caratteristiche sono le sue case-torri.